9.5 NFT


9.5.1 Descrizione.

SmartContracts_1

Gli NFT sono dei token speciali:

  • sono spesso descritti come opere d’arte, ma in realtà non lo sono, nonostante siano divenuti famosi nel mondo come applicativo all’arte (arte digitale);
  • NFT sta per Not Fungible Token, cioè token non fungibili;
  • un token fungibile è un token che se presente in un wallet, può essere spostato secondo le volontà del proprietario del wallet stesso, ad esempio: si hanno 5,00 € nel conto, sono fungibili, quindi vuol dire che si è liberi di spostarli ad una persona terza;
  • un token non fungibile è un token per il quale non basta la volontà affinché sia movimentato, anzi, spesso è ininfluente la volontà del possessore nei confronti dell’NFT stesso (eccezion fatta per il momento in cui gli vengono inviate le configurazioni);
  • immaginiamo un’opera d’arte: classico NFT. Se fosse un fungible token, l’opera d’arte sarebbe nel wallet di Luca e l’unico modo per comprarlo sarebbe dare del denaro a Luca. Luca dovrebbe prendere di sua spontanea volontà l’opera d’arte e trasferirla nel conto di chi ha fatto il pagamento;
  • in questo modo si tornerebbe ad un sistema insubordinato in cui è la volontà dell’utente di trasferire questa opera solo se riceve il pagamento:
    • è quello che succede nella vita reale quando si vende un’automobile;
    • se l’utente 1 effettua il bonifico “forse” l’utente 2 gli cede la macchina;
    • se l’utente 2 ci ripensa, l’utente 1 ha oramai fatto il bonifico, quindi, senza conciliazione, i due utenti sono costretti a seguire le vie legali.
  • Un NFT è invece uno strumento tramite il quale l’utente:
    • è il venditore e può controllare la propria vendita;
    • può impostare un prezzo;
    • può decidere se venderlo o meno;
    • può impostare altre configurazioni aggiuntive nel NFT;
    • ma nel momento in cui ha configurato il NFT, l’utente 2 che vuole acquistare l’NFT stesso invece di inviare il denaro all’utente 1 che lo sta vendendo, lo invia direttamente al NFT;
    • l’NFT ha uno smart contract che nel momento in cui il denaro inviato è sufficiente per coprire il costo della vendita non viene incassato dal NFT, bensì tramite una tecnica di proxy il denaro viene inviato al venditore al netto di una fee (commissione);
    • la fee è di proprietà dell’artista, che sarà quindi remunerato a vita con la commissione, per qualsiasi transazione avvenga su quel NFT;
    • nel frattempo la proprietà dell’opera si sposterà dal wallet del venditore a quello del compratore;
    • Not Fungible, quindi, non significa “che il Token non si sposta”, ma che si sposta in modo non direttamente legato alla volontà dell’utente. Questo, infatti, ha la libertà di dire che il NFT è vendibile e ne stabilisce il prezzo e chiunque spedisca il denaro sufficiente per il NFT, si “aggiudica” il NFT stesso. Tutto questo senza la minima interazione dell’utente per la vendita.

9.5.2 Vantaggio per lo sviluppatore.

Per gli sviluppatori, esistono in T.R.I.N.C.I. dei modelli pre costruiti di NFT. Essi possono essere presi come spunto dagli sviluppatori stessi per la costruzione di altri NFT, oppure possono essere presi così come sono. Quindi, con le dovute configurazioni possono essere usati direttamente.

Costruire un marketplace di NFT non risulta complesso con le configurazioni proposte in T.R.I.N.C.I., diversamente la difficoltà sarà leggermente più elevata solo in relazione alla creazione di regole diverse da quelle già pensate ed introdotte negli NFT da T.R.I.N.C.I..

Quindi, l’utente finale potrà sia usare un marketplace di NFT già costruito con T.R.I.N.C.I., sia un marketplace che uno sviluppatore ha creato da solo, collegato però con il sistema T.R.I.N.C.I..

Affidaty fornisce gli smart contract NFT e da la possibilità agli sviluppatori di creare il proprio conio dedicato (Stable Coin ancorato a EURS), legato agli NFT, permetto loro di crearsi la propria piattaforma aNFT (vedi OpenSea) utilizzando la tecnologia T2 come da flusso tecnico di seguito riportato.