9.3 Stable and Unstable Coin
9.3.1 Descrizione.
Chi effettua acquisti di token ai fini speculativi ragiona principalmente distinguendo due aspetti:
- Stable Coin, cioè un conio ancorato ad una moneta stabile, che può essere l’Euro piuttosto che il Dollaro, ma anche Bitcoin stesso. Questo vuol dire che è l’anchoring alla moneta di riferimento a dover essere stabile: sale Euro e sale il conio, sale Dollaro e sale il conio, sale Bitcoin e sale il conio (e viceversa). In sintesi lo Stablecoin rappresenta un wrapper digitale di una moneta che sta al di fuori della blockchain (in caso di moneta FIAT) o dentro ( in caso di bitcoin);
- l’Unstable Coin non ha nessun riferimento con una moneta stabile; nel caso di T.R.I.N.C.I. si riferisce ad un patrimonio costituito da Witness (testimonianze di valori).
- Il suo prezzo può oscillare perché cambia il suo sottostante: tramite le witness si riesce a certificare che dietro quel token ci sono conti corrente, opere d’arte, valori, quindi si può creare un sottostante a compensazione del numero di monete.
- Si può lasciare libera circolazione al mercato e l’order book è ciò che determina il prezzo del valore dell’elemento in questione.
Stable ed Unstable sono due scelte molto nette per le grandi diversità dei due ecosistemi, ma non è migliore una rispetto all’altra. Semplicemente una è destinata ad uno specifico settore e l'altra ad un altro.
Esempio: se volessi svolgere una raccolta fondi, dovrei effettuarla necessariamente con uno Stable Coin poiché i fondi raccolti devono diventare il capitale su cui fondare la costruzione di una moneta: se io raccolgo 50 milioni di €, dovrò avere uno Stable Coin dedicato ed ancorato all’Euro che mi permetta di avere 50 milioni di token in corrispondenza dei 50 milioni di euro raccolti.
Investire su uno Stable Coin di per sé non dà nessun valore, poiché uno Stable Coin non ti dà una rendita come invece la può dare un Unstable Coin. Detenere uno Stable Coin generalmente dà l’accesso a godere di diritti all’interno dell’azienda che ha rilasciato il conio, ad esempio: il loro possesso può dare diritto di voto o diritti azionari all’interno di un’azienda.
Con gli Unstable Coin, al contrario, un apprezzamento del progetto legato ad esso può aumentare il valore del conio, o indebolirlo in caso di deprezzamento del progetto.
9.3.2 Stable Coin in T.R.I.N.C.I.
Affidaty, attraverso T.R.I.N.C.I., ha prodotto l’Eurs, uno Stable Coin agganciato all’Euro, quindi tecnicamente Eurs è un wrapper dell’Euro. Eurs è collegato al circuito SEPA, quindi è in grado di fare calcoli al volo delle disponibilità finanziarie dei vari conti corrente che vengono utilizzati da Banche internazionali per garantire il fondo cassa della copertura dell’Euro.
Eurs è in grado di “partorire cloni”, cioè di costruire token che hanno nomi dell’azienda che decide di fare questo tipo di token, garantendo di fatto una cosa interessante. L’utente che opta per la creazione di un clone dell’Eurs può decidere arbitrariamente delle fees da trattenere dalle transazioni. Sostanzialmente, nel suo specifico caso, è come se diventasse un azionista del modello di business dell’Eurs.
Chi ha in mano l’Eurs o un clone dell’Eurs è sicuro di avere un rispettivo controvalore in Euro che può scambiare in millisecondi, ottenendo in cambio i propri fondi in valuta FIAT sul proprio conto corrente bancario, semplicemente scambiando in pochi istanti gli Eurs in Euro.
Questo dà vita a quello che abbiamo chiamato “Effetto Casinò”:
- entrare in un casinò;
- cambiare i soldi in fiches;
- le fiches diventano Eurs o cloni dell’Eurs;
- esse vengono utilizzate all’interno del casinò;
- nel nostro caso vengono utilizzate all’interno della blockchain di T.R.I.N.C.I. per fare acquisti, vendere, spostare valori da un wallet all’altro;
- chiunque poi ritorni al banco del casinò potrà riconvertire le proprie fiches in Euro, senza attendere inutili tempistiche burocratiche o altro;
- tutto questo poiché il possesso del token rappresenta un controvalore che esiste realmente, che era solo in attesa di essere scaricato.
9.3.3 Vantaggio per le aziende
In un circuito di questa portata, quindi, un'azienda che è nell’ecosistema T.R.I.N.C.I., all’interno del quale ha sviluppato il proprio business, può serenamente entrare in Synkrony Exchange (l’exchange nativo della tecnologia T.R.I.N.C.I.) e può:
- incassare gli Eurs derivanti dalla vendita dei propri prodotti o servizi;
- cambiare in seguito gli Eurs in Euro, scaricandoli poi eventualmente e velocemente sui propri conti bancari.
L’enorme vantaggio di cui godono le aziende con un siffatto sistema è certamente quello di avere accesso a clienti che spendono criptomonete per l’acquisto di prodotti e/o servizi. Quello di T.R.I.N.C.I. (con Synkrony Exchange nativo) è un sistema tecnologico che permette a tutti gli attori del mondo blockchain di poter operare in modo completamente compliant con le normative vigenti, sia che si tratti di un’utenza consumer che di un’utenza business.
9.3.4 Vantaggio per gli sviluppatori
Essendo queste delle monete arricchite rispetto all’Euro, T.R.I.N.C.I. produce grandi vantaggi agli sviluppatori. Si parla chiaramente di arricchimento tecnologico. Oggi, il flusso dell’Euro è quello di spostarsi da un conto ad un altro, non è strutturato per fare qualcosa di più. Tutti i sistemi tecnologici attorno ai conti corrente asservono alla creazione e gestione di funzionalità aggiuntive.
Esempio: io invio del denaro dal mio conto a quello dell’Enel per pagare una bolletta: l’Enel attiva i suoi sistemi grazie ai quali, una volta verificato il pagamento, sblocca la bolletta.
Nel caso delle monete programmabili di T.R.I.N.C.I., io posso costruire un sistema sinergico in cui l’invio del denaro a quel determinato wallet esegue il pagamento della bolletta in modo deterministico: nessuno potrà inserirsi nel mezzo della transazione, eseguendo errori di lettura o di trascrizione, facendo poi risultare la bolletta come non pagata.
Quindi il vantaggio per gli sviluppatori è quello di lavorare in un tavolo unico in cui moneta e dati stanno sullo stesso piano.