8.1 Cos’è ABS




ABS_1



Affidaty Blockchain Services (ABS) è un ambiente nel quale convergono tutti i pannelli di controllo dei vari Smart Contract. E’ una piattaforma dedicata ed appositamente costruita per essere lo Store T.R.I.N.C.I. dei servizi e smart contract di Affidaty.

Gli Smart Contract non hanno effettivamente bisogno di pannelli di controllo per funzionare, poiché essi contengono già dentro di sé tutte le regole per funzionare e sono già implementati in background sulla chain. Quando però si interagisce con gli utenti, risulta chiaro come sia fondamentale la presenza di uno o più pannelli di controllo che permettano agli utenti di interagire con (i loro asset).

ABS facilita l’utente in questo, poiché mette a disposizione gratuitamente un SDK (Software Development Kit) che fa risparmiare un buon 80% del lavoro poiché fornisce già completa quella parte complessa di autenticazione, login, area riservata, distribuzione delle pagine sulla base dei ruoli degli utenti, accessi multipli alla stessa risorsa..

Questo SDK offre tanto fin dall’inizio ed in più fornisce la possibilità di poter ridistribuire il pannello di controllo. Ad esempio possono essere distribuite delle subscription a pagamento, ovvero colui che si crea un proprio token potrebbe avere tanti utenti che hanno interesse ad accedere ad una dashboard per monitorare quello che succede e di nuovo questa dashboard potrà essa stessa essere distribuita (venduta) come nuovo modello di subscription.

Immaginiamo qualcuno che costruisca una galleria d’arte in NFT: il fatto stesso che questa galleria d’arte sia accessibile nei suoi dati analitici o nelle sezioni riservate, con la tecnologia ABS si ha la possibilità di rivendere questa sottoscrizione. La blockchain T.R.I.N.C.I. funziona indipendentemente dalla subscription, ma tutto l’investimento per la creazione di interfacce, analitiche, regole e quant’altro possono essere un valore aggiunto.

ABS è per certi aspetti l’anello di congiunzione tra cloud e blockchain: questo perché ABS è un prodotto in cloud. È un portale vero e proprio che, come tutti i prodotti in cloud, ha i suoi principi di funzionamento standard: username e password, acquisti per sottoscrizione eccetera. Risulta essere uno specchio di monitoraggio di ciò che avviene in modalità disintermediata, ecco perché è l’anello di congiunzione tra i due.

Dentro ABS esiste il pannello di controllo di Eurs; quindi dentro il pannello di controllo di Eurs si può vedere a tutti gli effetti ciò che succede in blockchain, si possono creare cloni di Eurs, si possono monitorare alcuni wallet, tutta una serie di attività che avvengono in cloud. Tutto questo non sarebbe possibile farlo se sotto a questa tecnologia non esistesse un produttore di dati in blockchain che è disintermediato.

Tutto questo viene fatto usando una tecnologia particolare: i pannelli di controllo possono essere remoti. Quindi lo sviluppatore che crea il proprio pannello di controllo lo crea nel proprio server, senza portare nulla in ABS. Successivamente un SDK permette, tramite iFrame arricchiti con dati crittografici, di portare all’attenzione dell’utente un contenuto di un pannello di controllo che in realtà viene prodotto altrove, mantenendo l’esperienza utente interna al sistema.