7.3 - Beta Network - Mainet




IndependentChain_4



Beta è la rete delle HDSB specifiche che decidono di fare anchoring su Alfa, è costituita da fitlet di proprietà degli utenti finali che svolgono un ruolo di nodo di servizio e da nodi di validazione gestiti dalla rete Alfa (soltanto i nodi di validazione hanno diritto alla ripartizione dei Bitbel secondo gli schemi sotto illustrati).

Le reti beta sono costituite da nodi validatori e nodi di servizio. Questi hardware sono tecnicamente e praticamente identici. È l'algoritmo di consenso condiviso per stabilire in modo univoco, deterministico e imprevedibile i validatori dei blocchi successivi. Ogni HDSB si distingue per una specifica configurazione di rete, ovvero per il file che ne definisce la dinamica:

  • Dimensione del blocco
  • Frequenza dei blocchi di chiusura
  • Algoritmo di consenso
  • Contratti intelligenti
  • Nonce
  • Versione principale

Con T.R.I.N.C.I. 2.0 si possono creare blockchain specifiche per ogni contesto, chiamate HDSB - High Density Scoped Blockchain, ciascuna può essere implementata con una propria rete dedicata e un proprio algoritmo di consenso.

Il primo network Beta, formato da nodi certificati su server farm, è stato creato sotto l’iniziativa di Affidaty S.p.A. ed altri partner tecnici hardware per l’esecuzione degli smart contracts di Exchange, Escrow System, custom coin, Voting system, Time Stamp ecc.

La Network Beta di Affidaty si chiama MAINET. Ogni utente può decidere di implementare sulla beta esistente i propri smartcontracts ed usufruire di tutti i servizi bancari connessi oppure può decidere, per scopi personali, di crearsi una propria rete Beta con una propria HDSB dedicata, con la stessa tecnologia e lo stesso core ma con un diverso modello di business.

Ogni rete beta di iniziativa privata supporta un Hardware specifico, progettato da Affidaty S.p.A., per garantirne la massima efficienza energetica e di prestazioni, il quale sarà a carico del creatore del progetto stesso. Nell’eventualità che una rete beta privata voglia operare come sistema pubblico per garantire che i dati non siano alterati, Independent Chain dà la possibilità di notarizzare tutti i blocchi della HDSB privata nel Network Alpha.

Così facendo un network beta può notarizzare i suoi blocchi sul network alpha per garantire sia il business con tutta la privacy dei dati inseriti sia che nessun dato venga alterato dai possessori dei nodi. Un esempio di questo modello di rete Beta con notarizzazione dei blocchi su rete Alpha è proprio Affidaty S.p.A., la quale garantisce a tutti i suoi utenti la massima performance ed efficienza dei sistemi privati ma anche la sicurezza dei sistemi pubblici.

E’ stato previsto un protocollo di sicurezza Open Source Injection che garantisce l’integrità del codice di T2 impiegata nelle singole HDSB, in grado di impedire la comunicazione con la rete Alpha se il codice è stato modificato o manomesso.

Il gas necessario all’utilizzo degli smart contract nelle singole HDSB sono i Bitbel, ed ogni soggetto che fa parte della HDSB li può acquistare su WowExchange in maniera autonoma, così da consumare bitbel per effettuare ogni singola transazione.

La strutturazione di una HDSB su rete privata di proprietà avrà maggiori costi iniziali di struttura ma non avrà poi i costi di gestione di una blockchain pubblica, dove secondo un determinato modello di business, per ogni operazione corrispondono delle fee.