7.2 - Alpha Network
La rete superiore di validazione Alpha è costituita da nodi validatori subordinati all'ancoraggio di blocchi che appartengono alla rete Beta.
I nodi Alpha, installati direttamente all’interno delle Server Farm, garantiscono i massimi livelli di sicurezza sia informatica che fisica, godendo dei massimi standard strutturali, energetici e di manutenzione. I nodi alfa sono deputati alla notarizzazione dei blocchi delle HDSB (High Density Scoped Blockchain).
Il network Alfa garantisce il funzionamento dei nodi e dà diritto ai miners di essere remunerati. Le sue principali funzioni sono: Signature Server: permette ad un nodo qualsiasi di attestarsi in modo efficiente sulla catena, in quanto identifica e coordina in modo efficiente tutti gli indirizzi dei nodi funzionanti appartenenti a quella rete. ë Il protocollo Kademlia usato dai nodi sarebbe in grado da solo di identificare tutti i nodi senza questo servizio, ma impiegherebbe ore per il network discovery. E’ una rete di computer ben visibili, su cui gli altri nodi possono fare anchoring, tramite protocollo Kademlia. Anchoring: il nodo validatore va ad inserire dei blocchi notarizzati all’interno della catena di notarizzazione. Mining, contabilità e remunerazione Bitbēl: IC-Alfa esiste un nodo su IC-Beta Affidaty, perché Affidaty ha costruito un modello che potrà essere replicato su altri.
I Bitbēl che vengono minati su IC-Alfa, vengono trasferiti in IC-Beta all’interno dell’Exchange e questo ne garantisce il cambio a seguito di tutte le transazioni effettuate all'interno della IC-Beta. In questo modo i miners di IC-Alfa vengono remunerati in funzione del business e delle transazioni effettuate all’interno della HDSB-IC Beta, in base alla loro percentuale di nodi posseduti (identificati dall’ IDC - IndependentChainCoin). Sono loro ad immettere i Bitbēl all’interno della Beta per garantire il funzionamento.
IC-Alpha stabilizza e collega le IC-Beta, costituendo un ponte, in grado di far scambiare i dati tra tutte le IC-Beta dislocate nel mondo, e con scopi di business diversi, come ad esempio lo scambio di NFT di film d’autore o la quotazione delle varie monete, che altrimenti sarebbero relegate solo alla singola rete. Rende possibile il principio di Allotment, paragonabile ad una sorta di Explorer di tutte le reti nel mondo che impiegano T2.